La politica radical chic di Renzi nel P.D.

Il decesso ad 86 anni dello scrittore e giornalista Tom Wolfe

ha riportato alla cronaca il termine da lui coniato di radical chic.

Prendo a prestito questa definizione per interpretare la politica di circa 4 anni di Renzi alla guida del P.D., a cui ha fatto seguito il suo intervento nel P.D. stesso per rifiutare ogni contatto con il M5s. Quindi Renzi ha perseverato nel P.D. con la sua politica radical chic, qualcuno potrebbe chiamarla ipocrita o addirittura falsa se ci si riferisce agli “interessi  dei seguaci del P.D”. Renzi con questa politica è andato contro i seguaci del P.D. che lo avevano votato alle europee con il 40%, poi però ne hanno bocciato il referendum nel 2016 ed infine lo hanno punito il 4 aprile 2018.

Sostanzialmente Renzi si è posto all’opposizione del suo partito con il jobs act, attuato con una liberalizzazione sfrenata, senza tener conto della precedente e storica riforma attuata da Margaret Thatcher: Se la Francia rivoluzionaria, dalla Rivoluzione del 1789 alla presidenza Mitterrand passando per il Fronte Popolare del 1929, aveva, per usare un’espressione di J. P. Sartre, ‘condannato gli uomini ad essere liberi’ a noi sembra lecito poter dire che l’Inghilterra di Margaret Thatcher ha dannato gli uomini alla precarietà facendo della diseguaglianza sociale la propria bandiera, la propria unica ragione d’essere.” Con un’unica differenza con Renzi: nel jobs act, per non far gravare sulle casse dello stato i salariati a tempo determinato quando questi sarebbero rimasti senza lavoro, aveva stabilito

per legge per questi contratti un salario superiore rispetto a quello dei dipendenti assunti a tempo indeterminato. Cosa che non ha fatto Renzi e che avrebbe potuto fare se fosse andato ad un accordo contrattuale col M5s, assieme ad altre politiche su cui i cinquestelle non sono in accordo con la Lega.

Autore: wp_1401834

Notizie biografiche sulla pagina del sito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *