Giornata mondiale dell’ambiente.
L’isola di plastica: il settimo continente
Sono molte le iniziative per salvaguardare l’ambiente dai rifiuti. La prima fase riguarda una diversa distribuzione per incentivare la vendita di prodotti sfusi e monouso, dalla pasta ai detersivi.
In questi casi, così come è accaduto per l’imposizione delle buste in plastica riciclabili, potrebbero essere emanate apposite disposizioni legislative. La cosi detta economia circolare ovvero l’utilizzo come materia prima un quota pari al 100% dei rifiuti per essere utilizzata come materia prima. Occorre una preselezione dei materiali fatta in modo certosino. E cambiare quella che è la tassazione cosi detta TARI, che non ha alcun collegamento con la quantità e qualità, come peso e estensione, dei rifiuti presentati alla raccolta.
Come il recente provvedimento, proprio contro i sacchetti la plastica non decomponibile, è stato preso a livello nazionale, così occorrerebbero disposizioni legislative a livello nazionale per lo smaltimento lasciando agli enti territoriali la organizzazione della raccolta e dello stesso smaltimento però con normativa uguale su tutto il territorio.
Non si comprende come impianti di trasformazione in energia siano funzionanti da tempo in stati esteri senza emissioni nocive. Non si capisce come in Italia, ove la ricerca non è seconda ad altri Stati, non si sia ancora realizzato un prototipo con zero emissioni dannose.
Infine dopo un minore utilizzo della plastica per impedire che questa finisca in mare, rimane il problema di raccogliere quella che oggi vi si trova e di smaltirla con una trasformazione ecologica.
Una barriera in mare contro la plastica
Evitare che un rifiuto di plastica finisca in mare ove ci vogliono 1000 anni per smaltirlo.
Iniziativa ONU contro inquinamento del mare con la plastica. Non sono sufficienti gli appelli ma delle precise leggi e regolamenti e relativi controlli.
Hi there, I discovered your site by way of Google whilst looking for a comparable matter, your web
site got here up, it seems to be good. I have bookmarked it in my google bookmarks.
Hi there, just changed into aware of your blog through Google, and located that it’s really informative.
I’m going to be careful for brussels. I will appreciate in case you continue this in future.
Lots of people will be benefited out of your writing.
Cheers!
hi there I am a citizen who tries to find out about both national and international politics. so I can add my comments. Why not publish it all? Ehst are you doing im zBrucelles? Byr