Emigranti Diciotti sbarcano, ministro Salvini indagato, Europa assente.
100 emigranti accolti dalla Cei, 20 dall’Albania, 20 dall’Irlanda.
Europa assente, anche perché la riunione dei Paesi era stata organizzata con rappresentanza non a livello politico e quindi senza potere di prendere decisioni.
Il procuratore d’Agrigento dopo accertamenti ha indagato il Ministro ed il Direttore generale per reati di Sequestro di persona, abuso d’ufficio e arresto illegale. Sarà il tribunale del Senato a processare il Ministro. Per il suo collaboratore rimane incertezza.
Per avere un bilancio ufficiale ISTAT fra immigrazione ed emigrazione si deve risalire al 2014.
La considerazione è rivolta ai costi sostenuti in Italia per la formazione di chi emigra a tutto favore dei paesi riceventi: persone che possono da subito essere integrate, senza altri interventi costosi, inserite nel ciclo produttivo dei Paesi d’accoglienza ed avere un posto di lavoro. Viceversa gli immigrati che giungono in Italia incontrano nella mancata conoscenza della lingua un ostacolo di difficile soluzione per l’accoglienza, perché chi arriva non conosce la lingua italiana, il mezzo primario per apprendere qualsiasi istruzione venga loro data. Sono solo pronti per essere utilizzati per lavori manuali, come raccolta dei pomodori, della frutta e la potatura viti. Lavori non tanto diversi da quelli degli schiavi importati negli stati americani del Sud per la raccolta del cotone.