Il Papa in occasione della giornata mondiale del creato rivolge il messaggio:
“ serve responsabilità verso il clima, acqua potabile diritto essenziale. Sento il bisogno di rendere grazie a Dio per ‘sorella acqua’, semplice e utile come nient’altro per la vita sul pianeta. Proprio per questo, prendersi cura delle fonti e dei bacini idrici è un imperativo urgente” dice il Papa.
A fronte di questo comunicato del Papa solo una ragazza, chiamata Greta, di appena quindici anni insorge davanti al parlamento svedese invocando iniziative a favore del clima. Si spera che papa Francesco incontri questa ragazzina in modo da sostenere e diffondere ogni iniziativa che possa sensibilizzare l’attenzione dei politici verso il clima.
I cittadini italiani nel 2011 anche in Toscana si espressero a favore perché l’acqua rimanesse pubblica. I politici invece hanno affidato a delle s.p.a. la gestione degli acquedotti a soci pubblici per il 60% ed ad un unico socio privato per il 40% come forniture delle competenze.
Dalla Toscana si riporta: ” …omissis Nello stesso tempo i gestori del servizio idrico in Toscana hanno registrato una maggiore redditività e un maggiore incremento del patrimonio netto rispetto alla media nazionale, consolidando così la propria struttura finanziaria». La Toscana (area metropolitana fiorentina, pratese e pistoiese) va verso la gestione (interamente) pubblica dell’acqua. Si spera che anche nell’ambito dell’acquedotto del Fiora spa possa essere spossessato il socio privato Ombrone spa la cui funzione di competenza si può dire esaurita con la creazione della “carta del servizio integrato”.
Proprio nel pomeriggio di ieri su tv 3 della Rai è stato riprodotto il report: “indovina chi viene a cena” con due interessanti inchieste una riguardante un possibile inquinamento della falda con i metalli contenuti nei fanghi provenienti dai depuratori ed utilizzati come concimi in agricoltura; l’altra di come l’acqua di un lago è utilizzata per la produzione di rose destinate al mercato olandese. Interessante è il racconto di un imprenditore indiano su come realizza la quantità d’invasi occorrenti per raccogliere l’acqua piovana al fine di irrigare giornalmente un metro quadrato del territorio piantato a rose. La costruzione di bacini di raccolta per le acque potrebbe essere la soluzione per rendere produttiva gran parte dei territori africani per un’agricoltura di sostentamento di popolazioni che fuggono dalla fame, migrando.
Una possibile soluzione per l’irrigazione in Africa, abbinata al sempre più spesso ricordato piano Marshall per l’Afica, è quello di affidare alle ONG la costruzione di pozzi, invasi e acquedotti.
Everуone loves what you guys tend to be սp too.
Thiѕ type of clever worқ and reρorting! Keep up the excellent works
guys I’ve included yοu guys to my own bloցroll.
In my opinion clima must be saved. People can make and do it. Regards cinianto
Thank you for the auspicious writeup. It if truth be
told used to be a enjoyment account it. Glance complicated to far introduced agreeable from you!
By the way, how could we be in contact?
I am ansering to you by .y email. So if you want it is possible to contact me. Bye
I do consider all of the ideas you’ve offered to your post.
They’re really convincing and will certainly work.
Nonetheless, the posts are very short for newbies. May you please prolong them
a little from next time? Thank you for the post.
Some posts are short anyther are long. Iam write that is in my head.
I was pleaced tha the post liked you. cinianto
Hello this is somewhat of off topic but I was wondering if blogs use
WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML.
I’m starting a blog soon but have no coding knowledge so I wanted to get
advice from someone with experience. Any help would be enormously appreciated!
He I have been used CSM as drupal weebly for years. Now I’m using wordpress preinstalled becouse I dont have no problem to write code . Now I had forgotten code html for static and php for dinamic page that are using into wordpress.