I giorni 9 novembre dalla Germania sono vissuti con la stessa suspense del noto film I tre giorni del Condor, con la sola differenza che da una parte sta tutto un popolo dall’altra una sola persona.
Dopo la fine con la resa dell’impero germanico l’imperatore Guglielmo è costretto a dimettersi e con una rivoluzione incruenta il 9 novembre 1918 è proclamata la repubblica di Weimar che sarà spodestata, nel 1933, da Hitler con la nascita del nazismo, dopo anni di povertà per i tedeschi con una inflazione notevolissima, avendo imposto gli stati vincitori erronee sanzioni economiche al popolo tedesco per la perdita della guerra e impedendo alla Germania di far parte della Società delle Nazioni.
Passano 20 anni ed il 9 novembre 1938 iniziano le persecuzioni contro i tedeschi di razza ebraica, con la cosi detta notte dei cristalli, organizzata dal partito nazista, con incendi ed omicidi di circa 400 ebrei ed è così che prende inizio quella che con i campi di sterminio porterà alla morte sei milioni di ebrei.
Passa poco più di mezzo secolo e il 9 novembre 1989 i tedeschi fanno crollare il muro di Berlino, alto tre metri ed eretto nel 1961 per la cosi detta guerra fredda fra le forze dell’URSS e loro alleati e gli USA e loro alleati.