Astenuti maggio 2019 alle europee nel sondaggio

Astenuti maggio 2019 alla europee: un sondaggio prevede al 42,5% l’astensionismo alle europee

Nel sondaggio di Pagnoncelli il 48% è attribuito alle donne che si astengono, giovani fra 18-30 sono il 51%, gli studenti il 51% , disoccupati il 47%, gli operati 46%. Questa è la disaffezione per aver ricevuto meno attenzioni dall’Europa. Tutti questi costituiscono l’insieme del 42,5%, di gran lunga il maggior partito italiano. Come dare loro una rappresentanza?

Nel sondaggio solo il 36% degli italiani, cioè uno su tre, ha fiducia nell’Europa, però di questo 36% solo il 12% ne è entusiasta, il 24% rimane tiepido. Mentre la maggioranza degli italiani cioè il 55% dichiara di non aver fiducia o d’averla poca. Forse anche la politica europea ha contribuito alla concentrazione della ricchezza? Come alla diminuizione dei singoli redditi? La fiducia in controtendenza prevale per il 51% tra gli studenti. Perchè questi vedono certamente nell’Europa i loro futuri datori di lavoro?

Cosa si potrebbe fare per le elezioni europee per attrarre quelli che dichiarano di astenersi? Occorrerebbe che l’Europa cambiasse l’approccio nel tutelare quelli per i quali opera adesso e si rivolgesse al sociale ed ascoltasse le aspettative di donne, studenti, giovani, operai. Ecc. Ma come farlo se i candidati sono presentati in Italia dai partiti adesso al governo? Quindi proprio dal loro voto sarebbe escluso questo 42,5%. Formare delle liste per questi sfiduciati è praticamente impossibile per le lobby al servizio del potere. Rimane quindi aperto il problema di difendere gli interessi di questi elettori disaffezionati?

Autore: wp_1401834

Notizie biografiche sulla pagina del sito

2 pensieri riguardo “Astenuti maggio 2019 alle europee nel sondaggio”

  1. I do accept as true with all of the ideas you have introduced in your post.
    They’re really convincing and can certainly work. Nonetheless, the posts are too
    quick for newbies. Could you please lengthen them a bit
    from subsequent time? Thanks for the post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *