Marcinelle: la tragedia poteva essere evitata con un trattato CECA diverso?

La tragedia di Marcinelle avvenne perché vi era un unico ascensore per il carbone e le persone, il tutto senza alcun accenno a norme di sicurezza che avrebbero certamento aumentato il prezzo del carbone.

Trattato CECA, comunità europea carbone acciaio: vedere titolo terzo riguardante le disposizioni economiche e sociali, art. 46, nel quale vi sono approfonditi aspetti economici ma non quelli sociali delle persone.

Le persone messe in cammino da Alcide De Gasperi in questo trattato non ebbero alcuna tutela come emerge da questa lettura.

Le norme del T.U.L.P.S del 1931, di Arturo Bocchini, su cui per legge si reggeva il regime fascista, con il casellario politico, nonostante l’art. 3 della Costituzione, vennero rimosse, quali ostacolo per l’accesso a tutti i posti di lavoro, solo nel 1966 dall’allora funzionario Vincenzo Parisi in tutte le questure italiane. Con questo TU erano pure messe in cammino numerose persone alle quali il questore poneva limiti nella scelta d’impiego perché iscritte nel casellario politico.

Autore: wp_1401834

Notizie biografiche sulla pagina del sito

2 pensieri riguardo “Marcinelle: la tragedia poteva essere evitata con un trattato CECA diverso?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *