Il muro, simbolo esterno della guerra fredda, non divideva solo i due stati di Germania ma anche i loro rispettivi alleati. Il muro durato per 28 anni aveva una lunghezza di 1400 km – pari alla distanza stradale tra Brennero e Reggi Calabria -. Per il tentativo di superarlo si ha notizia che 140 persone vi abbiano perso la vita. La storia del muro è ben sintetizzata al sito, nell’altro sito quella di Berlino di ieri ed oggi.
La caduta del muro coincide con la fine del regime comunista in URSS e negli stati ad essa alleati.
Durante questi trenta anni in URSS il comunismo è stato sostituito da un regime capitalistico. Anche nell’Occidente, che prima della caduta del muro contrapponeva una economia liberale, questa è stata fagocitata dal capitalismo finanziario. I cui dati nel mondo sono rilevabili nella concentrazione della ricchezza e dalla diffusione della povertà