Finalmente questo testo, che segna l’inizio della storia moderna delle F.S. Trova una giusta collocazione negli anni della trasformazione. Infatti il suo contenuto è del tutto simile alle lezioni impartite con la narrazione di avvenimenti realmente accaduti con i quali i docenti, insegnanti la storia moderna, usano descrivere ciò che è avvenuto in un passato prossimo al fine di dimostrare come affondano le radici del presente in quel passato recente. Es. La nascita dei grandi magazzini a Parigi “le bon marchè” [[ https://it.wikipedia.org/wiki/Le_Bon_March%C3%A9]], senza peraltro accennare alla struttura in ferro e vetro[[1]].(Vera e propria edificazione archeologica con tali materiali). il testo di Pulichino riguarda un fatto esistenziale, con appropriati ed interessanti particolari, che si colloca nel periodo in cui inizia in Italia la trasformazione organizzativa ferroviaria grazie ad un un criterio con il quale l’utente entra e partecipa nelle F.S. alla organizzazione di quel servizio del quale sarà acquirente e cliente affezionato, nella logistica innovativa dei trasporti merci a carro, con la costruzione a proprie spese sia di raccordi ferroviari sia di carri ferro cisterne prodotti finiti e materie prime fra la zona estrazione del materiale calcareo e lo stabilimento di lavorazione con tre treni completi giornalieri es. Solvay[[2]] e Ferruzzi[[3]] con carri tramoggia dal porto di La Spezia [[4]] ed i silos ubicati nella pianura padana nei raccordi della stazione di Rubiera[[ https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Rubiera]] e santo Ilario d’Ensa[[ https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Sant%27Ilario_d%27Enza]], con l’inizio di spedizioni a treno completo proprio grazie ad convenzioni particolari scaturiti da altrettanto accordi particolari da un’attività commerciale innovativa nel trasporto merci ferroviario. Il capo stazione Turbanti Enzo, per 11 anni in servizio nella stazione di Fornovo ricorda il servizio che in quella stazione veniva fatto ai carri Ferruzzi. A Fornovo arrivava giornalmente un treno con 20 carri tramoggia, che per superare la pendenza del 25% con una prestazione, peso rimorchiato, di 850 tonnellate della tratta Pontremoli a Grondola Guinadi il treno aveva due locomotori in testa ed uno in coda di spinta. Arrivavano, sempre a Fornovo da La Spezia, anche altri due treni con tramogge Ferruzzi con dieci carri ciascuno. Il locomotore di spinta era sempre utilizzato da Pontremoli a Fornovo, per evitare la rottura delle maglie di aggancio fra i carri. Da Fornovo, ogni giorno partiva, un treno completo composto ciascuno di 20 carri per le due stazioni prima ricordate Rubiera e Sant’Ilario. Sempre da Fornovo ripartiva untreno completo composto ciascuno di 20 carri per le due stazioni prima ricordate Rubiera e Sant’Ilario. Sempre da Fornovo ripartiva un treno giornalmente di 40 carri vuoti per La Spezia. Ho voluto scrivere questo evento per ricordare questi trasporti di carri merci svolti in perfetto accordo fra i Servizi Movimento, Trazione e Commerciale. Per quanto concerne trasporti di treni merci effettuati con tre locomotori sempre due in testa ed uno in coda, nel caso serie e554 con la possibilità di rimorchiare 330 tonnellate ciascuno li ho veduti utilizzare, per superare un percorso acclive nella tratta fra Bressanone e Fortezza. Riprendendo il tema della trasformazione della vendita nel settore Commerciale il principio di intrattenere la clientela con i consulenti fu introdotta in Italia da oltre oceano ed accolta nelle F.S. per merito del Dott. Gustavo Roncalli, docente dei consulenti della clientela stessi, già autore di pubblicazioni come “Tecnica e psicologia della vendita” [[ https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/resource?uri=CFI0518563]] un discernimento di una vendita improntata sui principi scaturiti dal pensiero della Scuola di Palo Alto in USA California, le cui istruzioni sono state riproposte ed applicate in ambito ferroviario con l’ ATTIVITA’ COMMERCIALE NEL TRAFFICO MERCI A CARRO COMPLETO. Pertanto il testo, documentandone un radicale ed epocale mutamento trova a pieno titolo la giusta collocazione negli anni della trasformazione 70-80–Cinianto (msg) RispondiInoltra |