Richiamo alla memoria 27 gennaio 2020

Anche www.faqpolitichecinianto.info, come il precedente di oltre 10 anni prima appartiene al passato, allora fu cancellato perché ospitato presso un sito gratuito. Tuttavia in un altro mio sito si possono trovare tracce di faqpolitiche di allora. Ho rintracciato uno articolo del 2008 che venne ospitato ed è conservato sul sito cannocchiale per dimostrare come la pensavo allora inascoltato Per questo ho pagato l’abbonamento perché desidero che restino le mie memorie politiche che non si ritrovano con la politica attuale. Ringrazio tutti coloro i quali hanno voluto inserire commenti. Persone non italiane ma di lingua inglese, che per rispondere loro, così ho potuto esercitare questa lingua.

Ho trovato in rete considerazioni .sulla memoria che condivido.

Fine vita sentenza Consulta 22 novembre 2019

Nell’aula magna unisi nel 2017 in ricordo del prof. Barni si è parlato di fine vita. A fronte di uno Stato laico non può essere imposto a tutti il pensiero cattolico in merito. In diverse strutture ospedaliere ci sono già dei protocolli sanitari per il P.E.G.

Per quanto concerne il protocollo sanitario se interessati consiglio la consultazione del “NUTRIZIONE_ARTIFICIALE-versione_2015.pdf
Nutrizione artificiale tramite il p.e.g.”, non è possibile indicare il link perché trattasi di formato pdf.

Al riguardo la Consulta con la pubblicazione delle motivazioni della sentenza ha posto altro tassello sul fine vita, nel caso ha confermato per i medici la libertà di coscienza, cosa che non avrebbe potuto fare a meno per le pronunce sull’aborto.
Ora il ministro della sanità dovrà rendere questa sentenza operativa .
Di fronte ad assenze di interventi legislativi la Consulta per il caso di Cappato auto denunciatisi ha dovuto intervenire.

Fine vita sentenza della Corte Costituzionale

Un anno è passato da quando la C.C. ha richiesto una legge per il fine vita. Il parlamento, rimbalzando la iniziativia fra senato e camera, ha deciso di non decidere. La C.C. ha deciso ponendo delle condizioni di salute del paziente. Proprio la associazione dei medici dice che sia un pubblico ufficiale a prendersi la responssbilita del suicidio assistito. Ora i cittadini che hanno votato, appena poco piu del 50% ed eccovi la necessità di votare perché altri non scelgano per voi, attendono da questi parlamentari la legge.

Il fine vita alla Corte Costituzionale

 

La Corte d’assise di Milano ha aperto a tutto campo le questioni giuridiche poste dalla pratica del suicidio assistito, chiedendo che su di esse si pronunci la Corte costituzionale. Il punto di partenza è l’applicazione dell’articolo 580 del codice penale, che considera reato la «istigazione o aiuto al suicidio», …

Papa giovanni XXIII un mese prima di morire ebbe a dire: Lasciate che torni al padre mio

http://www.rollingstone.it/rolling-affairs/news-affairs/marco-cappato-non-e-stato-assolto/2018-02-14/