Era il 1959 quando ebbi il mio primo lavoro: operaio ai tabacchi per 3 mesi. Si trattò di seguire un ispettore alla lavorazione dei tabacchi in relazione alla coltivazione. Il controllo consisteva nella distanza di trapianto fra una piantina e l’altra che non fosse inferiore a 90 cm. Ricordo come una azienda agricola nel come Poggibonsi ci avesse illustrato come fosse in costruzione un enorme invaso per raccogliere l’acqua piovana. La proprietà dell’azienda era di allora dell’ industriale pratese R.B. del quale ricordo che avesse fabbricato prodotti per tingere i tessuti. L’azienda agricola in passato era stata di proprietà dei conti di Torino, io ero stato ospitato a pernottare in un letto a baldacchino in una camera le cui pareti e soffitto erano affrescati. Il fattore ci illustro’ delle coltivazioni che sarebbero state irrigate e la produzione che sarebbe stata incentivata. L’invaso appena tracciato non fu terminato perché ricevuto il prestito all’1% a 50 anni appena ricevuta la cifra questa non venne investita in agricoltura nella costruzione dell’invaso ma portata in attività industriali i cui prestiti erano di molto superiori. Così la fattoria di Pietrafitta produttrice di un celebre vino aveva il paradosso dei controlli sulla distanza di trapianto ma non vi erano nello stornare i finanziamenti. La domanda perché nessun controllo sulla fasi della costruzione dell’invaso in relazione alle fasi del finanziamento? lo ricordo al prof. Cottarelli che ebbe a ricordare come la corruzione fosse una causa del mancato sviluppo ieri sera nel programma in onda alla TV la 7.
Categoria: Spread
Spread : percentaule aggiunta ai taasi dei mutui e prestiti bancari . Direttamente collegato al debito pubblico.
G20: IL PROBLEMA SIETE VOI
G20: IL PROBLEMA SIETE VOI, L’EMERGENZA UMANITARIA IL PRODOTTO DELLE VOSTRE AZIONI

G 20: IL PROBLEMA SIETE VOI, L’EMERGENZA UMANITARIA IL PRODOTTO DELLE VOSTRE AZIONI – Brindisitime.it Network – News da Brindisi e Provincia
Affluenza elezioni comunali 2021; i dati delle urne – la Repubblica
F.S. CCR Controllo Centralizzato Rotabili
CCR: (Sistema Controllo Centralizzato Rotabili nelle F.S. anni 70- 80).
La mia esperienza Wikipedia andata e ritorno richiestami dal mio amico Giovanni Pulichino ex consulente della clientela mi ha invitato ad iscrivermi in Wikipedia per pubblicare l’occorso relativo alla introduzione e realizzazione del CCR. Mi sono procurato le due tecniche professionali Movimento e Commerciale ( foto copie cartacee del periodo relative ai due scritti dell’ing. Salvatore Ciancio con quali cita il progetto e la sua realizzazione. Sulla base di questi articoli individuo e pubblico in wikipedia in una tabella tutte le costanti utilizzate e le variabili indipendenti e dipendenti considerate dall’Ing.re e segnate quelle omesse con il “no”. Tutti i richiami avuti sulla pagina di prova dai wikepediani sono stati relativi allo stile, tanto da aver chiesto ho chiesto lo intervento di un tutor. Alla mia richiesta ha dato la sua disponibilità lo Utente: Claudio Dario. Questi ha elaborato la pagina di prova con lo stile wikipediano, avendone appreso il modo di scriverlo ne ho completato i contenuti sulla base delle istruzioni ricevute da docenti di storia moderna e i cui inizi sono riportati in wikipedia con lo scritto ‘le bon marche” documentazione i cui sono omessi i materiali, ferro e vetro, utilizzati per la prima volta nelle costruzioni. Con la pubblicazione elaborata dall’ Utente:Cinianto, ora nascosta agli utilizzatori di wikipedia, non potranno informarsi sulle omissioni del realizzato CCR negli anni 70 80 fra le iniziative effettuate negli anni della trasformazione nell’azienda autonoma delle ferrovie dello stato.
La cancellazione avviene da parte il 30 ottobre da parte Utente:Ceppicone, lo spostamento avviene in Utente:Cinianto/sandbox. Dopo che l’amministratore L736E aveva in precedenza ” non è stata considerabile accettabile”. Quindi wikipwedia tollera la libertà di pensiero ma non quella della comunicazione perché la Utente:Cinianto/sandbox “scrittura sulla sabbia” è personale nel senso che è limita la libertà di manifestazione del pensiero.
Per tale motivo pubblico la mia esperienza andata e ritorno da wikipedia.
In Italia il fascimo un secolo dopo.
Forse non tutti ricordano quello che accadde un secolo fa. Era da poco finita la grande guerra che aveva lasciato al fronte dal 1915 al 1918 ben seicentomila morti e molti mutilati. Al fronte nelle trincee i fanti arruolati secondo le regioni di provenienza furono in grado di riflettere sulla loro situazione di contadini, sia come lavoratori dipendenti da fattorie, masserie e soprattutto come mezzadri. Tutti si considerarono sfruttati dai proprietari terrieri. Anche coloro che ,come operai, lavoravano nelle poche industrie nate nelle periferie cittadine, presero coscienza anche loro della condizione di sfruttamento. Dalle trincee questi reduci specie nei centri urbani si riunivano nelle case del popolo e nelle camere del lavoro e molti aderirono al sindacato che aggregava le richieste contrattuali per una distribuzione della ricchezza creata principalmente dal lavoro umano.
Fu cosi che queste organizzazioni sociali furono i principali bersagli per frenare quelle aspirazioni nate al fronte e continuate nelle case del popolo e nelle camere del lavoro., con la finalità di creare un sindacato fascista e tenere nella condizione predominante i proprietari terrieri e di povertà i mezzadri. Nel caso della mezzadria i bambini ad otto anni, a terza elementare erano tolti dalla scuola ed utilizzati nei lavori leggeri come la sorveglianza delle pecore e dei porci al pascolo nei campi o nei boschi. La lavorazione dei campi aratura semina avveniva con l’aiuto degli animali, buoi e vacche, attaccate al giogo, trainanti l’aratro chiamato, volta orecchio, per tornare indietro e rivoltare il terreno nel solco a fianco. Le zolle, sempre con animali trainanti, venivano frantumate con lo strumento chiamato quaranta denti.
Il terreno era pronto ad accogliere i semi, in prevalenza frumento che poi a trebbiatura ultimata era diviso al 50% fra proprietario e la famiglia contadina. Spesso nelle famiglie numerose quel 50% di grano non era sufficiente a nutrire per tutto l’anno la famiglia mezzadrile e quindi era costretta a comprarne dal proprietario quanto occorreva loro. Così avveniva per il vino ed olio. Il bestiame, bovino e suino, era il proprietario che disponeva la vendita e ne incassava il ricavato. Lo stesso proprietario o il suo fattore, in veste di amministratore, provvedeva ad annotare le cifre sul libretto colonico e a chiusura dell’anno agrario avveniva la ripartizione del denaro in possesso del proprietario. Alla famiglia del mezzadro erano sottratte le cifre per i prodotti forniti e non sufficienti a sfamare per tutto l’anno la famiglia colonica i cui componenti erano mediamente compresi fra 10 e 30 componenti. I soldi ricevuti dal capoccia della famiglia mezzadrile erano utilizzati per acquistare indumenti e spesso spesi per curare con medicinali malattie e ricoveri ospedalieri per interventi chirurgici, all’epoca non vi era ne l’assistenza ospedaliera ne la pensione per gli addetti al settore agricolo. Nel periodo del ventennio fascista e nel primo periodo del dopo guerra, erano presenti ancora componenti anziani che non erano andati a scuola e non sapevano ne leggere ne scrivere, tramandavano la loro storia familiare a memoria.
Con riferimento all’incarico ricevuto da Levi Strauss dall’ UNESCO fra i primitivi brasiliani avrebbe ritrovato nelle famiglie mezzadrili in Italia la stessa barbarie: Il contratto di mezzadria era previsto fino all’anno 1964 nel codice civile, “Quale civiltà?” Mancanza di progresso, rilevabile nel
lavoro eseguito con strumenti primitivi medioevali ed animali, mancanza di cultura la scuola oltre la terza elementare era riservata a tutti gli altri abitanti in Italia. Costrizione di coabitazione di discendenti di un ceppo familiare nella stessa abitazione su letti realizzati con le foglie delle spighe del granturco, una sola illuminazione con la acetilene in cucina edil lume ad olio nelle camere dove dormivano genitori e figli.
La società italiana fini dalla unità nazionale ha teso ad privilegiare nella educazione la classe borghese. Notevole testimonianza ne è la esperienza della Montessori con la sua preparazione agli esami dei bambini presenti in un manicomio e dei risultati positivi agli esami stessi. Il bambini colà ricoverati in prevalenza erano degli orfani i quali erano vi trasferiti quando grandicelli non potevano restare in orfanotrofio
La situazione culturale nelle campagne e dei figli dei contadini è descritta da don Milani nella lettera ad una professoressa.
Anche la trasmissione televisiva “non è mai troppo tardi” testimonia come era la condizione della istruzione degli italiani nel primo dopo guerra.
In conclusione è la stessa costituzione democratica che rifiuta il fascismo che non è altro che sopraffazione anche violenta, bastonature, confino, e assassini di è contrario al pensiero unico fascista. Ricordo come il casellario politico, utilizzato fino a tale data per discriminare nelle assunzioni lavorative, venne abolito nel 1966, ovvero solo 18 anni dopo la entrata in vigore della costituzione.
Wikipedia e Consulenti Clientela F.S.
Trattandosi di ricordare il cinquantesimo e stato deciso di procedere all’inserimento dell’inizio della nostra attività su Wikipedia operazione non facile. Tuttavia ci stiamo tentando sebbene ci costi un enorme sforzo di impegni. Questo obiettivo ha consentito la creazione di un nucleo: in analogia a 50 anni orsono, costituito da 4 superstiti Pasquale, Giovanni, Giovanni e Antonello: vedere per credere.
Campioni d’Europa nel calcio 2021
Mancini trainer di una squadra che ha meritato la coppa dopo 53 anni. La politica prenda esempio di quello che hanno potenzialità hanno gli italiani ai quali per email chiudono le fabbriche. l’Italia e una repubblica democratica fondata sul lavoro. Chi viola la Costituzione merita il carcere.
i 75 anni della Repubblica italiana: 32% di bambini esclusi dall’era digitale e non solo.
Mi scusi Presidente Mattarella, personalmente non reputo indecente il commerciante che non fa uno scontrino o un artigiano che non rilascia una fattura.
Reputo molto più indecente, in un Paese civile, i vitalizi e le pensioni d’oro, l’enorme tasso di corruzione della politica, le auto blu e tutti i vostri privilegi.
Indecenti sono i ponti che crollano e i terremotati da anni vivono nelle tende.
Indecenti sono 400 euro di pensione per chi ha lavorato una vita e 600 euro di stipendio per chi si fa il culo in fabbrica.
Indecente è la Terra dei fuochi, l’Ilva di Taranto e il rogo della Thyssen.
Indecente è che ogni volta che piove si contano i morti.
Indecente è l’impunità dilagante e il pilotare giudici e sentenze.
Indecenti sono i processi che finiscono in prescrizione.
Indecente è strappare i bambini alle loro famiglie per farci soldi.
Indecente è la propaganda, il traffico e il lucro sulla pelle dei migranti.
Indecenti sono i tre miliardi di euro regalati ad una banca privata.
Indecente è attendere sei mesi per una Tac.
Indecenti sono le buone uscite milionarie ai dirigenti che distruggono le aziende.
Indecenti sono quelli che dovrebbero puntarvi il dito contro scrivendo fiumi di parole e invece si prostano come zerbini.
Indecenti sono i maiali all’ingrasso dentro il palazzo mentre fuori manca l’aria.
Indecente, in un Paese civile nel ventunesimo secolo, caro Presidente, sono gli anziani che rovistano nei cassonetti per cercare qualcosa da mangiare e gli imprenditori che si impiccano perché non riescono a pagare gli stipendi ai loro dipendenti….e ci sarebbe molto altro….
Perciò non so chi è che ruba di più.
Aggiungerei che è indecente togliere la pensione di reversibilità a persone comuni, quando ai politici viene dato un vitalizio di pensioni d’oro fino all’ennesima generazione.
Indecente è Brusca che esce per fine pena quando dovrebbe morire in galera!
Copiate e incollate e che ci sia in ogni bacheca è la nostra piccola rivolta. Da facebook Umberto Ceccherini
Carissimo Umberto, come tutti i pensionati e lavoratori dipendenti con contribuiscono all’irpef, quasi totalmente, non concordo né con te né con il presidente circa chi non emette scontrini e notule con IVA con l’appellativo indecente ma quello di evasore fiscale e come tale condannabile per legge: Berlusconi docet
Noi figli, che non abbiamo indossato la divisa di figli della lupa, perché in famiglia vi era un iscritto al PCI e o psi dal 1946 al 1966 siamo dovuti restare fuori dall’ascensore sociale il cui bottone era in mano al questore che per le assunzioni nei pubblici concorsi ne vietava la vittoria ai figli degli inscritti come PCI e psi al casellario politico messo in opera dal 1931 da Arturo Bocchini agli ordini di Mussolini , casellario politico tolto solo il 2 giugno 1966.
Sig, Segretario del PD Letta faccia che non sia la tassa di successione a dotare a chi compie i 18 anni di una cifra ma ai bambini di 10 anni a cui manca un computer e di una scheda telefonica per collegarsi in rete possano al pari dell’altro 68% entrare nella generazione digitale, e questo lo faccia il governo Draghi attingendone i fondi da una imposta e quindi da fonte certa e sicura la dote ai bambini per entrare nell’era digitale. Next Generation
Infine sig Ministro Bianchi faccia seguito con un protocollo che ne indichi la fattibilità con la inclusione del terzo settore per una scuola d’estate a favore di questi bambini che altrimenti restano fuori dalla evoluzione digitale.
Draghi next generetion.ue a favore del PIL
La questione economica degli investimenti è talmente complessa per le interazioni interne agli stati ed esterni ad essi che sarà bene rendersene conto attraverso queste interessanti domande e risposte.
l’effetto Draghi si vede sui valori dei titoli e di conseguenza sulle banche. Queste ultime sotto la duplice forma di amministratrici dei titoli finanziari e di cessioni di credito alle e pronto ad intercettare attività reali.
Draghi avendo la piena fiducia della Lega, con Salvini sempre in campagna elettorale pronto ad intercettate le paure degli elettori, potrà accedere al MES finanziario se lo crederà più’ conveniente in termini di interesse nei confronti dei prestiti del next generation.ue. In quanto saranno proprio le prossime generazioni a dover ripianare I debiti e gli interessi su questi. Quindi draghi dovrà investire in base alle indicazioni europee ma anche in iniziative sia private sia pubbliche che direttamente e indirettamente possano dare un incremento al PIL. Perché sarà proprio questo a permettere il rimborso dei capitali con relativi interessi ricevuti a prestito dalla UE.
Da Draghi ci aspettiamo l’utilizzo moderato del next generation.ue su investimenti di certa remunerazione proprio perché la next generation sara chiamata a rimborsare debiti ed interessi , In questa ottica chiedere alla Eu di risolvere il gli stessi paradisi fiscali alimentano mafie la loro criminale attività.
In tema di fisco si spera che Draghi possa ridurre l’ evasione ed elusione fiscale e far si che il pagamento delle imposte sia progressiva e non piatta come richiesto dalla destra.
Presidente Mattarella: Evasione fiscale. Legame al MES e debito pubblico.
Il presidente Mattarella gode di stima fra i cittadini tanto che le sue parole non sono mai ignorate dai politici sia al governo sia all’opposizione.
In merito all’evasione ha parole come indecente e che sfrutta quello che gli altri pagano.
In questi giorni ci sono da prendere decisioni su alcune modifiche al MES. In merito al debito pubblico questo è considerato indirettamente nel caso di eventuale default finanziario dello Stato italiano in forza del quale col ricorso al MES lo Stato si vedrebbe costretto ad essere governato da condizioni gravose poste dall’Europa.
Di fronte a questa prospettiva da parte dei politici nessun accenno a come ridurre il debito e al modo in cui poter rendere sovrano questo debito, liberandolo dallo Spread, soprattutto dalle sue oscillazioni e dai tassi, che man mano che si rinnovano le trance dei debiti scaduti, sono stabiliti dagli stessi acquirenti.
Tutti i partiti cercano i voti al centro: Quelli dell’uomo medio
Quando penso ai consensi dei populisti per Di Maio, Salvini, Meloni ed ora ci pensa anche Renzi a prendere i consensi al centro. Così a maggior ragione non credete che provengano dall’uomo medio. Come la pensava Pasolini ?