Mancaza controlli manutenzione e costruzione: Ponte Morandi a Genova come terremoto dell’Aquila.

Il ponte Morandi a Genova crolla il 14 agosto 2018 ore 11.36 per mancata manutenzione, questa sembra essere la causa fin qui emersa da quanto risulta dai comunicati sui media; comunque i definitivi accertamenti sono affidati alla magistratura che ha raccolto elementi per trarne il giudizio. Sembrano emergere come cause i mancati controlli sulla società che doveva effettuare le riparazioni. Le 43 vittime e tante altre spese potevano essere evitate?

Cosi come all’Aquila dieci anni prima le vittime potevano essere molte meno di 309 se controlli fossero stati fatti mentre erano costruiti i manufatti.

Infatti una abitazione che era seguita per tutto il tempo della costruzione dal Genio Civile era rimasta in piedi mentre tutte quelle attorno erano crollate.

Il profitto è il fine di tutte le imprese e la riduzione dei costi è quello che lo genera. Quindi sono chiamati gli organi dello Stato, centrali e locali, a controllare che i lavori siano fatti a regola d’arte.

Ha dichiarato Rossini. “La Mafia, trovando agevolazioni per costruire, potrebbe cercare di investire i suoi soldi qui… Questo tipo di lavori che vengono finanziati con soldi ‘facili’ vogliono profitti certi, non si curano molto delle norme antisismiche ma di come trarre maggiore profitto”.

Interessante è la rilevazione ove sono archiviati i progetti ad ogni livello negli archivi di Stato. L’Archivio di Stato conserva agli atti tutti i progetti: “soggetto produttore:

Ministero dei lavori pubblici. Segretariato generale. Divisione prima (1861 – 1923)

consistenza: bb. 15 ordinamento e struttura:

La serie è relativa ai fascicoli aperti negli anni dal 1900 al 1903, ma comprende documentazione fino al 1907. I fascicoli, ordinati per provincia, sono relativi a tutti i lavori di competenza del ministero, stradali, marittimi, edilizi, idraulici e di bonifica, e riguardano sia interventi ex-novo che di manutenzione.”

E’ evidente che queste linee guida non sono seguite ove i progetti sono presentati ovvero gli uffici tecnici comunali, con i controlli a livello provinciale degli uffici del genio civile, hanno la necessità di provvedere a richiedere elementi del prosieguo dei lavori nel tempo, ovvero relazioni fotografiche del responsabile del cantiere, Ingegnere o Geometra in contrapposizione con l’ingegnere incaricato del collaudo, con elementi di scrittura con allegate delle immagini in forma digitale l’avanzamento dei lavori in modo di potersi portare come documentazione in caso di eventi come terremoti, alluvioni e quant’altro accade oggi giorno e poter escludere qualsiasi mancanza a difetti sulla costruzione e manutenzione delle costruzioni.

Bombe atomiche su due città giapponesi agosto 1945

Non è dato conoscere se dopo la bomba sganciata su Hiroshima al Giappone fu intimata la resa, pena l’altro bombardamento atomico del 9 agosto 1945 su Nagasaki.

Certo l’attacco di Pearl Harbour fu vendicato perché avvenne prima della consegna della dichiarazione di guerra.

Marcinelle: la tragedia poteva essere evitata con un trattato CECA diverso?

La tragedia di Marcinelle avvenne perché vi era un unico ascensore per il carbone e le persone, il tutto senza alcun accenno a norme di sicurezza che avrebbero certamento aumentato il prezzo del carbone.

Trattato CECA, comunità europea carbone acciaio: vedere titolo terzo riguardante le disposizioni economiche e sociali, art. 46, nel quale vi sono approfonditi aspetti economici ma non quelli sociali delle persone.

Le persone messe in cammino da Alcide De Gasperi in questo trattato non ebbero alcuna tutela come emerge da questa lettura.

Le norme del T.U.L.P.S del 1931, di Arturo Bocchini, su cui per legge si reggeva il regime fascista, con il casellario politico, nonostante l’art. 3 della Costituzione, vennero rimosse, quali ostacolo per l’accesso a tutti i posti di lavoro, solo nel 1966 dall’allora funzionario Vincenzo Parisi in tutte le questure italiane. Con questo TU erano pure messe in cammino numerose persone alle quali il questore poneva limiti nella scelta d’impiego perché iscritte nel casellario politico.

Luna conquistata 50 fa e gossip dei tre astronauti.

Giusto il 20 luglio 2019 Luca Parmitano è partito e sarà al comando di una stazione spaziale per alcuni mesi. Molti gli esperimenti con verifiche in assenza di gravità per conto della ricerca italiana.

Uomini sulla luna

Alla grande impresa di 50 anni prima un altro comandante,  Collins, era al comando della navicella spaziale e aveva a che fare con l’Italia in quanto vi era nato nel 1930 quando i suoi genitori risiedevano a Roma.

Le notizie forse meno note e più curiose rasentanti il pettegolezzo o gossip sono quelle relative alle mogli dei tre eroici astronauti.

Ciclismo sport o sadismo?

Questo ciclismo è sport o sadismo? Vedere degli sportivi sia pure professionisti gareggiare in salite già di per se stesse proibitive per la loro pendenza ed in discese pericolose per le loro curve. Tutto questo in condizioni di tempo difficile per la pioggia ed il freddo. Viene spontaneo domandarsi quale tipo di divertimento ci sia nel verdere soffrire persone impegnate su una macchina il cui movimento è azionato dalla forza dell’uomo stesso sui pedali.

Sul Mortirolo si ricorda Pantani, sul Gavia, non percorso per pericolo di valanghe, si ricorda Coppi, poi Bartali per il tour de France del 1948.

Forse si cercano giovani ciclisti che possano ricordarci questi campioni, con tutte le loro debolezze e virtù umane, quando debbono superare ostacoli non per tutti sormontabili?

Leonardo da Vinci: 500 anni dalla sua morte

Leonardo da Vinci: 500 anni dalla sua morte

Non si può rimanere impassibili innanzi a tanta genialità fatta dall’astrazione del tempo.

La bonifica della val di Chiana, zona palustre e quindi malarica, ai tempi di Leonardo al servizio dei Medici signori di Firenze, ebbe inizio e fu completata nel corso dei secoli così come l’aveva progettata Leonardo.

Si cimentò in arti  come pittura, scultura, perfino in musica come ideatore di strumenti.

Notre Dame bruciata: Salva solo la struttura.

Notre Dame costruita per circa 800 anni in poche ore è bruciata. La guglia espressione del gotico è crollata assieme ai 2/3 del tetto. Notre Dame non solo francese colpisce tutta l’Europa. 12 milioni di visitatori all’anno. Le cause in concomitanza ai lavori attorno alla guglia alla cui base erano state asportate 12 enormi statue necessitanti di restauro.

Gli incendi che distruggono l’arte

Buco nero la prima foto

L’Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia d’informazione multimediale in Italia e la quinta al  mondo.

Così tutte le notizie ed informazioni fanno riferimento a quest’agenzia. E’ stata scattata la prima foto di un buco nero distante 55 milioni d’anni luce. L’operazione sarà: 365x24x60x60 per un totale di 31.536.000 secondi. Questo è il risultato dei secondi in un anno.l

Calcolo per avere i secondi in un anno: Sappiamo che la luce viaggia nello spazio ad una velocità di circa 300.000 chilometri il secondo, dunque un anno luce corrisponde a circa 9.461 miliardi di chilometri. A questo valore si giunge nel modo seguente: 300.000 km al secondo x 60 secondi x 60 minuti x 24 ore x 365 giorni = km 9.460.800.000.000 (km percorsi in un anno). Ora non rimane che moltiplicare tale cifra corrispondente ad un anno per 55 miliardi.

Tutto questo, già previsto da Einstein
non ci aiuta a comprendere nello spazio tempo l’immagine del buco nero al quale si riferisce la foto.  In ogni caso la foto c’è e quindi i soli complimenti non bastano.

La foto del buco nero può riguardare un buco nero che non c’è più?

https://www.lastampa.it/2014/06/17/scienza/perch-vediamo-il-sole-anche-quando-non-c-GZOu3nCxycPd04fLjtM28M/pagina.html

Via della seta.

La via della seta: Il pensiero dei giovani

 Ieri in pompa magna è stato firmato l’accordo della via della seta.

Perplessità sorge per un’ipotesi di colonizzazione di un paese come l’Italia in posizione strategica per la penetrazione dei commerci cinesi in Europa via canale di Suez. La proprietà e la gestione dei porti di Genova e Trieste, una volta potenziati, rimarrà a chi vi ha fatto gli investimenti? Questo è quello che si teme. 50 anni fa era addirittura proibito fotografare orti e stazioni per salvaguardare la sicurezza nazionale.

http:// https://www.money.it/nuova-via-seta-accordo-Italia-Cina-cosa-comporta.I contenuti dell’accordo sono esclusivamente commerciali di merci e prodotti provenienti da due mercati diversi e quindi si sollevano dubbi su una reale concorrenza. Si spera che ci possano essere esportazioni come quelle delle arance che rimangono sugli alberi perché i costi di produzione non sono remunerati dalla loro vendita, per gli accordi sulle aste al ribasso imposti dalle catene di distribuzione dei generi alimentari.

Persone e tecnologie

Persone e tecnologie

Dedicato a Carlo

Occorre una pagina di riflessione attorno a persone e tecnologie. Quando queste sono utilizzate con rendiconti e profitti nel settore economico privato va valutato che non sono tenute in una degna considerazione le prudenziali prove e riprove senza sforare i budget di previsione. Quando riguardano investimenti pubblici si possono inserire problemi di corruzione. Caso Formigoni docet. Altra lacuna è quando ci sono gli stanziamenti e la burocrazia ostacola l’inizio e o il termine dei lavori. Andria Corato ritardi di 5 anni!