Il 4 aprile 2019 è stato commemorato il 70esimo anno dalla fondazione della NATO. La contrapposizione fu solo contro l’Urss perché il patto di Varsavia fu sottoscritto nel 1955 dopo che era morto il dittatore Stalin. Dopo 70 anni gli USA, per avere ancor oggi gli sbocchi alla loro produzione, e quindi vogliono che gli stati facenti parte della NATO contribuiscano alle spese per 2% del PIL. Per l’Italia sarebbero più di 30.000 miliardi. Gli Usa non solo con i dazi ma anche rafforzando la NATO. Intende difendersi dall’economia cinese. Gli Usa sono in procinto di lasciare con la Russia il patto nucleare. Si riporta il pensiero della sinistra Italia sui 70 anni della NATO.
Categoria: Prove di guerra occidente oriente. Come evitarla
Missili atomici medio raggio: Addio accordo dopo 40 anni.
Il disarmo Reagan Gorbaciov è saltato; tutti nel mondo assieme al clima siamo preoccupati per il futuro.
Le grandi potenze così rivolgeranno gli investimenti su costosi missili a breve medio raggio con cariche nucleari pronti a distruggere. Non è quello che vuole Greta e tutti i suoi seguaci nel mondo per il cambiamento del clima
Intanto ogni venerdì tutti i giovani nel mondo manifesteranno. In Italia il 1 febbraio 2019 hanno manifestato a Pisa.
G7 meno uno
G7 meno uno
Trump last in first out: Ultimo ad entrare primo ad uscire. Questa è la sintesi del G7. Dato che Trump ha ritirato la firma per delle parole non gradite rilasciate dal presidente del Canada, il meeting si è chiuso con un disaccordo.
La proposta di Trump di far rientrare la Russia nel G7, dopo l’annessione da parte di questa della Crimea, ha avuto come risposta di Putin gli accordi con la Cina compreso l’Iran.
La Cina produce da sola più della metà dei prodotti commercializzati in sede mondiale. Dagli anni 2001 in poi, la Cina è entrata a far parte del WTO e potendo realizzare i suoi prodotti con l’utilizzo di carbone fossile e dei lavoratori senza il riconoscimento dei diritti sindacali, così ha avuto buon gioco per invadere commercialmente il mondo grazie al WTO, trattato solo per regolare il commercio e non le modalità delle produzioni. Questi accordi e del WTO sono stati voluti dalle multinazionali e dalle imprese con brevetti di utilizzo perfino dei medicinali. La Cina ed ancora l’India in quegli anni hanno avuto una crescita del PIL annuale a due cifre. La Cina in dieci anni con la capitalizzazione realizzata ha investito su innovazioni tecnologiche ed oggi la concorrenza dei suoi prodotti avviene senza più lo sfruttamento dei lavoratori e si è pure dichiarata favorevole agli accordi di Parigi 2015 sulla riduzione della CO2.
Quindi quello che non ha funzionato è stato il WTO che per i suoi aggiornamenti ha dovuto riunirsi in maniera permanente dal 2001 a Doha per evitare le montanti contestazioni.
Al WTO ed alle multinazionali sono da far risalire la principali cause della povertà delle popolazioni africane con brevetti e l’utilizzo di sementi in agricoltura non riproducibili coltivati in forme estensive in territori aventi un clima annuale favorevole a più raccolti.
Armi chimiche in Siria. Missili USA, francesi ed inglesi senza accertamenti.
Il generale Tricarico ipotizza che le armi chimiche siano state utilizzate dai ribelli, così come è successo in passato. Lo stesso generale lo suppone a fronte del ritiro delle truppe americane dopo la disfatta dell’ISIS, contro questa hanno combattuto sia i ribelli siriani sia i curdi. I ribelli siriani sono combattuti fino all’annientamento da Bashar al-Assad . Mentre i Curdi sono attaccati da mesi dal dittatore turco Erdogan. A questi genocidi dovrebbero interessarsi le Nazione Unite. Perché non lo fanno?