Crociata sovranista indetta a Milano. Siamo tornati al “Dio lo vuole”?

Crociata sovranista indetta a Milano: Dio lo vuole?

Siamo tornati ai tempi delle crociate :

La storia si ripete, nel 2019 con Salvini,?

Cosa ne pensa la Chiesa nel 2019?

In Europa si debbono eleggere i candidati che sostengono

il clima. Cosa ne pensate dei 12 punti di Europa verde?

Nato 70 anni dopo

Il 4 aprile 2019  è stato commemorato il 70esimo anno dalla fondazione della NATO. La contrapposizione fu solo contro l’Urss perché il patto di Varsavia fu sottoscritto nel 1955 dopo che era morto il dittatore Stalin. Dopo 70 anni gli USA, per avere ancor oggi gli sbocchi alla loro produzione, e quindi vogliono che gli stati facenti parte della NATO contribuiscano alle spese per 2% del PIL. Per l’Italia sarebbero più di 30.000 miliardi. Gli Usa non solo con i dazi ma anche rafforzando la NATO. Intende difendersi dall’economia cinese. Gli Usa sono in procinto di lasciare con la Russia il patto nucleare. Si riporta il pensiero della sinistra Italia sui 70 anni della NATO.

Fine dell’isis. I curdi

La fine dell’isish

Il califfato nero dei tagliagole nasce nel giugno 2015. I suoi seguaci sono ex soldati di Suddam Hussein e molti europei chiamati foreign fighters, cioè musulmani viventi ai margini in Europa in periferie degradate e spesso sollecitati da Iman che a nome di Maometto hanno istigato ad una specie di guerra santa. Un ricordo va ai temi delle crociate quando Pietro l’eremita chiamava a raccolta i cristiani con ‘Dio lo vuole’ per liberare la terra santa

Rimane ancora una volta da sistemare la popolazione curda nel territorio.

Missili atomici medio raggio: Addio accordo dopo 40 anni.

Il disarmo Reagan Gorbaciov è saltato; tutti nel mondo assieme al clima siamo preoccupati per il futuro.
Le grandi potenze così rivolgeranno gli investimenti su costosi missili a breve medio raggio con cariche nucleari pronti a distruggere. Non è quello che vuole Greta e tutti i suoi seguaci nel mondo per il cambiamento del clima
Intanto ogni venerdì tutti i giovani nel mondo manifesteranno. In Italia il 1 febbraio 2019 hanno manifestato a Pisa.

INF trattato missili termonucleari stracciato da Trump?

Il presidente USA Trump decide di porre fine al Trattato INF firmato dal presidente Reagan e dal presidente Gorbaciov. I missili a corto raggio furono tolti assieme alle loro cariche termonucleari. Ora Trump intende, causa supposte violazioni da parte URSS, ripristinarli. Si ritorna a quelle installazioni che a Cuba nel 1962 portarono quasi al loro utilizzo. Invece nel trattato INF dovrebbe entrare anche la Cina che secondo TRUMP ne possiede in grande quantità. Trump dovrebbe fare entrare anche la Cina nel trattato e poi intraprendere quegli stessi controlli che gli USA hanno imposto all’IRAN.

Attacco alla torri gemelle 11 settembre 2001

Gli USA non erano mai stati colpiti sul loro suolo. Lo furono da un arabo, Bin Laden, che era in affari in tema di petrolio con la famiglia Bush.

Grande tragedia con 3000 vittime e la distruzione delle due torri che costituivano l’emblema della grandezza USA.

La guerra all’Iraq al dittatore Saddan Hussein intrapresa a soli 18 mesi di distanza fu una conseguenza diretta di tale attentato. Con l’alta disoccupazione in tale momento storico molti giovani trovarono lavoro sotto le armi, senza contare benefici alle lobby degli armamenti impegnati in una guerra ove le truppe terrestri USA presero parte solo al termine.

Due considerazioni

  • la democrazia, contrariamente a quanto sostenuto e motivato dal presindente G. Bush, non si esporta con le armi.

  • L’attacco alle torri gemelle, tenendo conto della data, con l’incendio e il crollo, sembra agire da contrappasso a distruzione ed incendio della Casa Rosada in Cile.

Golpe in Cile 11 settembre 1973

11 settembre 1973 – Golpe in Cile- Condivido in pieno i commenti sotto riportati quando sono trascorsi 43 anni.

Franco Prisco

Sono trascorsi 40 anni dal golpe in Cile, con l’assassinio del presidente Salvador Allende. Una ferita sempre aperta, mai rimarginata. La feroce repressione soppresse la vita di tanti giovani, che avevano sperato di vivere in un paese democratico. Allende, un martire della libertà dei popoli e della democrazia. Ricordiamolo come esempio da tramandare ai nostri figli, contro tutte le dittature.

Giuseppe Santori

Questa tragedia annunciata dimostra che l’autodeterminazione di un popolo, la libertà di scegliere la propria forma di governo, non hanno nessun significato per gli Stati Uniti quando questi vedono minacciati i loro interessi. A quarant’anni di distanza è cambiato qualcosa?

Nella data 11 settembre tragici eventi, golpe in Cile e attacco torri gemelle, non trovate il significato del contrappasso dantesco?

Trump vuole vendere più armi ai paesi europei della Nato

Trump ha chiesto ai paesi europei di portare dal 2 al 4% il loro contributo a favore della Nato. Il tutto per vendere armi di costruzione Usa come gli aerei F35. Subito dopo la sua elezione è andato in Arabia per armare quello stato contro l’Iran. Di recente ha messo le sanzioni contro questo paese e i paesi che intendessero commerciare con lo stesso. Gli effetti si sono subito sentiti con l’aumento delle bollette gas ed energia elettrica. Potrebbe essere una manovra intrapresa per far salire il prezzo del petrolio al fine di far rientrare nei costi l’estrazione del petrolio USA  col metodo fracking, cessata con la diminuzione del prezzo del petrolio.

L’Italia ospita basi americane per aerei a Vicenza e ad Aviano, un’altra a Napoli ed una a Sigonella pure per aerei, consideriamo anche le numerose missioni  militari sparse nel mondo a guardia della sicurezza Nato con quale ammontare sono calcolate queste prestazioni nei costo dell’Italia nella Nato?

Sembra che Trump abbia dichiarato di voler uscire dalla Nato se non riesce ad ottenere il 4% del PIL degli stati europei. L’evento è da considerarsi cigno nero? O colossale fake new? La Nato, con gli armamenti installati lontano dal territorio USA rimane la migliore difesa dello stesso.

Interessante è osservare l’incidenza del PIL dei paesi europei per la spesa Nato.

Dalla tabella si osserva per quanto riguarda l’Italia ha avuto degli incrementi sul PIL dal 2010 pari all’1% fino all’1,5% del 2018 .

Fra le spese militari indicate come percentuale di PIL c’è una relazione puramente numerica con la percentuale delle entrate del settore turistico. Entrambe sono spesso sotto esame dei media e così penso che la pretesa di Trump non possa essere coperta dagli incrementi delle entrate turistiche, sebbene queste abbiano un incremento notevole. Le stesse percentuali sono spesso sotto esame dei media e ritengo che la pretesa di Trump non possa essere coperta dagli incrementi delle entrate turistiche, unica fonte delle entrate in aumento nel PIL in Italia.

Corea riprendono le trattative di pace dopo 65 anni

E’ scoppiata la trattativa per la pace.

E’ bene ricordare cosa è stata la guerra in Corea:

La guerra tra i due stati confinanti aveva a quel punto già fatto circa tre milioni di morti, tra i militari e, soprattutto, tra la popolazione civile. Il 10 luglio 1951 iniziarono i colloqui per la pace. Due anni dopo l’inizio delle trattative, il 27 luglio del 1953, a Panmunjeom, la fine dei negoziati sancirà il ritorno alla situazione precedente alla guerra, con il confine stabilito sul 38° parallelo.

Ci sono voluti 65 anni per riprendere le trattative. C’è voluto che la Corea del Nord si armasse di testate nucleari e minacciasse il territorio USA. Ma quale il costo per questa popolazione sottoposta a sanzioni e governata da una dittatura militare?

 

Memarial day al Cimitero Falciani

Memorial day per i 4401 caduti militari americani sepolti al cimitero Falciani .

 Dei circa 110.000 militari tedeschi caduti in Italia durante l’ultima guerra, più di  30.000 sono sepolti alla Futa nell’appennino, ove si ebbe l’ultima difesa con la linea gotica.

Molti anni sono passati da quando visitai alla Futa il cimitero dei militari tedeschi caduti .Ricordo come su alcune tombe vi erano dei fiori ancora freschi e diversi erano i visitatori  tedeschi fra le tombe.

Requescan in pace.