Sicurezza sociale

Può esserci una sensazione oggettiva della sicurezza? Sembra di no perché è la percezione di un rischio che rimane del tutto soggettivo. Questa una sensazione individuale, con le percentuali rilevate dall’ISTAT, come dimostrato recentemente dai risultati elettorali non solo in Italia con la Lega, in Europa con il sovranismo in opposizione alla C.E. che ha assicurato 75 anni di pace degli Stati gli uni contro gli altri armati. Anche gli USA da sempre guardiani della pace e libertà nel mondo hanno scelto prima gli americani eleggendo a presidente Trump.

Quindi per avere questa definizione più univoca possibile sono ricorso alle enciclopedie . Treccani, Britannica e Wikipedia, mai usata in precedenza come collegamento , ma quanto mai utile in questo contesto del populismo imperante.

Gli strumenti del convincimento politico sono passati dalle ideologie, cristiana, marxista, socialista liberale ecc. I modo di catturare consensi è stato sostituito dal pericolo, che crea emozioni, alla politica della ideologia.

Infatti ho deciso di aggiungere una categoria alla sicurezza perché questa non è solo quella che ci propone il leader della Lega Matteo Salvini che in definitiva evidenzia come sicurezza la difesa che ha fatto dei 200 mila sbarchi, la diminuzione dei delitti, l’approccio tenuto da questo politico è basato sul timore dell’evento percepito, 200 mila sbarchi induce una forte emozione con l’approccio sociale “ La natura delle emozioni e i tre approcci principali nello studio di esse: l’approccio biologico, l’approccio cognitivo e l’approccio costruzionista. (psicologia sociale) ” e che ci fa dimenticare il rischio reale quello reale documentato dalle statiche che l’ ISTAT ci richiama: la sicurezza sul lavoro, la sicurezza che tutti paghino le tasse ed imposte, la sicurezza che il SSN posso assicuraci in tempi brevi cure e accertamenti, nonché il funzionamento dei pronti soccorso, sicurezza sulle strade, sicurezza sulle costruzione e manutenzioni, sicurezza informatica, sicurezza sulle offerte bancarie ai risparmiatori,sicurezza sul clima, sicurezza dalle alluvioni, sicurezza di avere a disposizione acqua per la irrigazione fino al concetto della sine cure ritrovata solo in Wikepedia

Proprio dal quest’ultima si trae la definizione che faccio propria e la ripropongo cercando la condivisione.