ludopatia finanziaria. Perché non fermate i giochi sull’economia finanziaria?

Chi può vietare il gioco d’azzardo finanziario? I 200 future su ogni barile di petrolio nel 2008 fecero salire il prezzo di ogni barile grezzo a 148$ portando il prezzo fuori mercato per l’economia reale. La ripresa del prezzo del petrolio può portare le scommesse finanziarie  alla situazione del 2008 con tutte le conseguenze dalle quali in 10 anni non siamo fuori. Fermare il gioco d’azzardo finanziario è facile se viene obbligato lo scambio del bene con il suo prezzo e vietato di finalizzare il contratto con il pagamento della differenza fra i prezzi di un bene economico reale del giorno di stipula contrattuale con quello della sua scadenza.

Mi sembra che questo modo di fare scommesse solo finanziarie, togliendo lo scambio bene contro moneta, sia un’innovazione iniziata sotto la presidenza Bill Clinton. Siccome il provvedimento è stato introdotto dal partito contrario al presidente Trump, potreste chiedere a quest’ultimo di fermare la ludopatia del gioco finanziario sui beni essenziali all’economia reale?

Si ricorda che finiti i future sul petrolio questi si diressero sul grano, facendo raddoppiare il prezzo del pane nei paesi africani che si affacciano sul Mediterraneo, nei quali iniziarono incontrollabili rivolte.

Per quanto riguarda gli effetti degli aumenti dei prezzi delle fonti energetiche si hanno:

Energia: da gennaio l’elettricità in aumento del 5,3%, il gas del 5%

Pertanto se il trend di crescita è iniziato aumenteranno ancora quelle scommesse finanziarie che assieme ad altri derivati tossici hanno portato a questa crisi dalla quale non siamo ancora usciti.

Quanto sopra è preoccupante per lavoratori dipendenti e pensionati, come nel mio caso: l’adeguamento all’inflazione è stato ridotto al 10% dell’ammontare, cosa che poteva essere accettata se il provvedimento del decreto legge 65/2015 fosse stato preso nel contesto del contrasto all’evasione dell’Iva con la fatturazione elettronica.

Sig. Presidente del Consiglio prof. Conte

Sig. Ministro della economia prof. Tria

Sig. Vicepresidente del Consiglio L. Di Maio

by email pec

Date seguito a questo cambiamento per salvaguardare l’economia reale e con essa tutta l’umanità.